top of page

Il surriscaldamento globale

  • Immagine del redattore: Pietro D'Angelo
    Pietro D'Angelo
  • 21 nov 2024
  • Tempo di lettura: 4 min


ree

Il surriscaldamento globale è uno dei temi più discussi e controversi del nostro tempo. Questo fenomeno, caratterizzato dall'aumento delle temperature medie globali, ha implicazioni profonde per l'ambiente, l'economia e la società. In questo articolo, esploreremo le cause e le conseguenze del surriscaldamento globale, e analizzeremo le opinioni di due eminenti scienziati italiani: Carlo Rubbia e Antonino Zichichi.

 

### Cause del Surriscaldamento Globale


Il surriscaldamento globale è principalmente causato dall'aumento delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, come l'anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il vapore acqueo. Questi gas intrappolano il calore irradiato dalla superficie terrestre, causando un aumento delle temperature globali⁽¹⁾. Le principali fonti di gas serra sono:

 

1. Combustibili Fossili: La combustione di carbone, petrolio e gas naturale per la produzione di energia e il trasporto è la principale fonte di emissioni di CO2. L'industria energetica e i trasporti rappresentano circa il 75% delle emissioni globali di gas serra⁽¹⁾.

 

2. Deforestazione: La deforestazione e la distruzione delle foreste tropicali contribuiscono in modo significativo all'aumento delle emissioni di CO2, poiché gli alberi assorbono CO2 durante la fotosintesi. La deforestazione riduce la capacità delle foreste di agire come pozzi di carbonio⁽¹⁾.

 

3. Agricoltura: L'agricoltura intensiva e l'allevamento di bestiame producono grandi quantità di metano e protossido di azoto. Le pratiche agricole non sostenibili e l'uso eccessivo di fertilizzanti chimici contribuiscono all'aumento delle emissioni di gas serra⁽¹⁾.

 

4. Industria: L'industria manifatturiera e chimica è responsabile di una parte significativa delle emissioni di gas serra. I processi industriali rilasciano CO2, metano e altri gas serra nell'atmosfera⁽¹⁾.

 

### Conseguenze del Surriscaldamento Globale

 

Le conseguenze del surriscaldamento globale sono molteplici e variegate, colpendo diverse regioni e settori in modi diversi. Tra le principali conseguenze, possiamo annoverare:

 

1. Aumento delle Temperature Globali: Le temperature medie globali sono aumentate di circa 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, con un'accelerazione significativa negli ultimi decenni⁽²⁾. Questo aumento delle temperature ha impatti diretti sulla salute umana, sull'agricoltura e sugli ecosistemi.

 

2. Scioglimento dei Ghiacciai e Innalzamento del Livello del Mare: Il riscaldamento globale causa lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. Questo mette a rischio le comunità costiere e gli ecosistemi marini, aumentando la frequenza e l'intensità delle inondazioni⁽²⁾.

 

3. Eventi Meteorologici Estremi: Il cambiamento climatico è associato a un aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi meteorologici estremi, come uragani, siccità, ondate di calore e tempeste. Questi eventi causano danni significativi alle infrastrutture, alle colture e alle comunità⁽²⁾.

 

4. Perdita di Biodiversità: Il cambiamento climatico minaccia la biodiversità terrestre e marina, alterando gli habitat naturali e spingendo molte specie verso l'estinzione. Gli ecosistemi più vulnerabili, come le barriere coralline e le foreste pluviali, sono particolarmente a rischio⁽²⁾.

 

5. Impatto sulla Salute Umana: Il cambiamento climatico ha effetti diretti e indiretti sulla salute umana, aumentando il rischio di malattie respiratorie, malattie trasmesse da vettori (come la malaria) e malattie legate al caldo estremo. L'insicurezza alimentare e idrica, causata dal cambiamento climatico, aggrava ulteriormente questi impatti⁽²⁾.


Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica nel 1984, ha espresso opinioni controverse sul surriscaldamento globale. In un discorso al Senato italiano nel 2014, Rubbia ha sottolineato che il clima della Terra è sempre cambiato e che attribuire il cambiamento climatico esclusivamente all'aumento della CO2 è fuorviante⁽³⁾. Secondo Rubbia, durante l'ultimo milione di anni, la Terra è stata dominata da periodi di glaciazione e riscaldamento, indipendentemente dalle attività umane⁽⁴⁾.

 

Rubbia ha anche evidenziato che negli ultimi 2.000 anni, la temperatura della Terra è cambiata profondamente, con periodi di riscaldamento e raffreddamento significativi. Ad esempio, durante il periodo romano, la temperatura era più alta di quella attuale, mentre durante il Medioevo si è verificata una piccola glaciazione⁽⁴⁾. Rubbia ha quindi sostenuto che il cambiamento climatico è un fenomeno naturale e che l'influenza delle attività umane è limitata⁽⁴⁾.

 

### Opinioni di Antonino Zichichi

 

Antonino Zichichi, fisico e professore emerito dell'Università di Bologna, ha espresso opinioni simili a quelle di Rubbia. Zichichi ha sottolineato che il cambiamento climatico e l'inquinamento sono due fenomeni distinti e che attribuire il surriscaldamento globale alle attività umane è senza fondamento scientifico⁽⁵⁾. Secondo Zichichi, il motore meteorologico dipende principalmente dal Sole e le attività umane incidono solo per il 5% sul cambiamento climatico, mentre il 95% dipende da fenomeni naturali⁽⁶⁾.

 

Zichichi ha anche criticato l'uso di modelli matematici per prevedere il cambiamento climatico, sostenendo che il clima è un fenomeno estremamente complesso che non può essere descritto da un'equazione semplice⁽⁵⁾. Ha inoltre sottolineato l'importanza del rigore scientifico e della prova sperimentale per comprendere il fenomeno del cambiamento climatico⁽⁶⁾.

 

### Conclusioni

 

Il surriscaldamento globale è un fenomeno complesso e controverso, con implicazioni profonde per l'ambiente, l'economia e la società. Le opinioni di Carlo Rubbia e Antonino Zichichi offrono una prospettiva critica sul ruolo delle attività umane nel cambiamento climatico, sottolineando l'importanza di considerare i fenomeni naturali e il rigore scientifico.

 

Tuttavia, la maggior parte della comunità scientifica concorda sul fatto che le attività umane, in particolare le emissioni di gas serra, siano la principale causa del surriscaldamento globale. È fondamentale continuare a monitorare e studiare il cambiamento climatico, adottando misure efficaci per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli impatti del riscaldamento globale.



### Opinioni di Carlo Rubbia

[20/11, 12:40] Microsoft Copilot: [4] GLI SCIENZIATI RUBBIA E ZICHICHI CONTRO LA TEORIA DEL SURRISCALDAMENTO ... (https://www.fai.it/wp-content/uploads/2022/07/GLI-SCIENZIATI-RUBBIA-E-ZICHICHI-CONTRO-LA-TEORIA-DEL-SURRISCALDAMENTO-GLOBALE.pdf)

[5] Zichichi e il riscaldamento globale: attenti alle bufale - Qunta Stories (https://www.quntastories.it/2019/06/15/antonio-zichichi/)



Commentaires


bottom of page